Il progetto dello Zarellone nasce con l’idea di creare un luogo di aggregazione, integrazione e di promozione al benessere, aperto alla comunità.
Tra i destinatari del progetto ci sono tutti coloro che avranno un ruolo attivo nella gestione e fruizione degli spazi e delle attività e che possono essere individuati nelle seguenti categorie:
I bambini in età pre-scolare e scolare (materna, scuola primaria di primo e secondo grado), i quali parteciperanno ai laboratori pomeridiani ed alle lezioni didattiche in orario scolastico;
Bambini, ragazzi e famiglie frequentanti i servizi educativi del territorio di Bientina (ludoteca, Babyparking ecc.)
I richiedenti asilo presenti sul territorio di Bientina, che parteciperanno alle attività di sistemazione del terreno ed alle attività socio-educative, i quali avranno la possibilità di non essere solo soggetti beneficiari di aiuto ma protagonisti di un progetto di inclusione e di accoglienza condiviso con tutta la Comunità, generando uno scambio ed un arricchimento reciproco. Il gruppo di lavoro di cittadinanza attiva che si formerà intorno al progetto vedrà al suo interno ospiti di sette nazioni: Ghana, Guinea Bissau, Guinea Konakry, Mali, Nigeria, Pakistan e Senegal.
Gli anziani, che potranno usufruire degli orti sociali e partecipare attivamente alla organizzazione delle attività, condividendo il loro vissuto e le loro conoscenze ed esperienze in campo agricolo.
Persone in situazione di disagio psico- sociale in carico ai Servizi Sociali del territorio.
La Comunità locale, che avrà un ruolo importante nella valorizzazione del progetto e la sua integrazione, sia come spazio fisico che come luogo sociale, nel tessuto cittadino. Si prevede una stretta collaborazione con le Associazioni di promozione sociale e culturali operanti sul territorio.